Tra le pieghe dorate dell’autunno, Bolgheri, nella provincia di Livorno, in Toscana, si distende come un respiro lento sulla terra. Le vigne, ormai mature, si tingono di rame e porpora, mentre il sole basso accarezza i filari con una luce obliqua. L’aria sa di mosto e di mare, un incontro che solo la Maremma sa raccontare: selvaggia e gentile, aspra e luminosa. Qui, il vino non è solo frutto: è memoria liquida, è vento che ha attraversato le stagioni. È in questo paesaggio che Carducci trovò ispirazione per i suoi versi immortali, rendendo Bolgheri celebre nella poesia “Davanti San Guido”, dove i cipressi diventano sentinelle della memoria. E ancora oggi, tra i filari e le strade che salgono lente, si avverte quell’eco letteraria che vibra sotto la pelle della terra.